Home > Notizie ed eventi > ACI STORICO FAQ
ACI STORICO FAQ
18.12.2024
Sono veramente tante le domande che provengono per e_mail e telefono al nostro Automobile Club Agrigento da parte di collezionisti, appassionati di veicoli storici , o semplicemente curiosi , sul Club Aci Storico.
Ecco, allora, un elenco delle risposte fornite alle principali domande ricevute, sperando di fare cosa gradita a tutti i potenziali interessati.
Domanda: quali sono i requisiti richiesti dal Club ACI Storico per iscrivere un’auto nel Registro del Club ACI Storico?
Risposta: per l’iscrizione nella sezione "Auto e Moto Classica" è necessario che l’auto possieda il requisito di anzianità di almeno 40 anni. Nel caso sia di età inferiore ai 40 anni, è necessario che il modello dell’auto sia compreso nella Lista di Salvaguardia, se il veicolo ha un’anzianità tra i 20 e 29 anni oppure che il modello sia compreso nell’Elenco ACI Storico, se il veicolo ha un’anzianità tra i 30 e i 39 anni.
Per le auto richiedenti l’iscrizione nella sezione Sportiva del Registro, è necessario che i veicoli siano dotati di "Fiche di Regolarità" dell’ACI o di "HTP FIA" (Historic Technical Passport) e/o "HTP ACI".
Domanda: qual è l’iter per iscrivere un veicolo nel Registro del Club ACI Storico?
Risposta: è necessario preliminarmente essere Soci del Club ACI Storico e fare richiesta alla Segreteria del Club, tramite l’apposita procedura informatica accessibile dal sito http://www.clubacistorico.it/. Il richiedente deve compilare il modulo on line di richiesta nel quale devono essere inseriti i dati relativi alle proprie generalità e i dati del veicolo, con particolare riferimento al telaio, alla carrozzeria, al motore, alla trasmissione, ai freni, alle sospensioni, ai cerchi e agli pneumatici. Il richiedente può allegare foto e documenti in formato digitale.
Contestualmente all’invio del modulo, si deve procedere al versamento della quota d’acconto per l’avvio della procedura istruttoria di registrazione. Successivamente la Segreteria del Club avrà cura di organizzare una specifica verifica tecnica al termine della quale ed in caso di esito positivo, il richiedente potrà perfezionare l’iscrizione nel Registro con il pagamento del saldo del costo di registrazione.
Domanda: è possibile iscrivere motoveicoli nel Registro ACI Storico?
Risposta: anche i motoveicoli muniti di targa e di libretto di circolazione nazionale, in regola con le leggi vigenti in tema di circolazione stradale, possono essere iscritti nel Registro ACI Storico se superano le verifiche tecniche.
Domanda: quali sono i vantaggi per i Soci del Club ACI Storico?
Risposta: il Club ACI Storico prevede molti vantaggi per i Soci, tra cui il soccorso stradale in Italia e all’estero, l’assistenza legale e sanitaria h24, il rimborso dei corsi per la perdita dei punti patente, siti web dedicati tra cui la Biblioteca storica Digitale, l’abbonamento annuale alla rivista "Ruoteclassiche", la possibilità di usufruire di tariffe assicurative particolarmente vantaggiose dedicate alle auto storiche e di godere di sconti e vantaggi in tutto il mondo tramite il programma "Show your Card", oltre a tanti altri servizi legati al veicolo e alla persona.
Sono previste diverse tipologie di tessere per diventare Socio del Club ACI Storico, le cui caratteristiche e prezzi variano in funzione delle esigenze dell’aspirante Socio. I relativi dettagli sono accuratamente descritti sul sito www.clubacistorico.it o, in caso di esigenze di chiarimento, possono essere richiesti alla Segreteria del Club, chiamando il numero 06.49982894.
Domanda: quali sono le agevolazioni assicurative di cui possono beneficiare i Soci del Club ACI Storico?
Risposta: la SARA Assicurazioni, Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI, offre ai Soci del Club ACI Storico diverse forme di agevolazione. Per approfondire la formula assicurativa più adatta alle proprie esigenze sarà sufficiente prendere contatti con la propria agenzia Sara di riferimento.
Per maggiori informazioni consultare i siti www.acistorico,it - www.sara.it